Partner
Il partenariato del progetto GPP 2020 ha coinvolto 19 partner, tra cui grandi stazioni appaltanti ed enti di supporto tecnico, dei seguenti Paesi: Austria, Croazia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Slovenia e Spagna. Il progetto è stato coordinato dall’ICLEI – Governi Locali per la Sostenibilità.
Coordinatore del progetto | L’ICLEI – Governi Locali per la Sostenibilità, è la principale organizzazione internazionale di città ed enti locali impegnata nel campo dello sviluppo sostenibile. | ![]() | |||
Austria | Il Centro di Ricerca Interuniversitario per la Tecnologia, il Lavoro e la Cultura (IFZ) è l’unità di Graz del Dipartimento di Studi scientifici e tecnologici dell’Università Alpen-Adria di Klagenfurt. | ![]() | |||
L’Agenzia Federale per gli Acquisti (FPA) offre servizi di acquisti centralizzati alle agenzie federali austriache. | ![]() | ||||
Croazia | Il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite in Croazia (UNPD) lavora assieme a ministeri, province e comuni, organizzazioni della società civile e partner del settore privato per trovare soluzioni alle sfide poste dallo sviluppo. Nel quadro del progetto GPP 2020 UNDP Croazia si è associato con le seguenti centrali di committenza e organismi nazionali di supporto:
| ![]() | |||
Germania | L’Ufficio Nazionale per gli Acquisti (BeschA ) è la principale centrale di committenza del Governo tedesco. | ![]() | |||
Il Centro di Competenza per gli Acquisti Sostenibili è il portale di riferimento in Germania per gli acquisti pubblici sostenibili. | ![]() | ||||
Italia | Ecosistemi è una organizzazione specializzata in strategie, programmi e strumenti per lo sviluppo sostenibile, leader in Italia nell’attuazione di politiche e piani per gli acquisti pubblici verdi e partner nazionale della Campagna Procura+. | ![]() | |||
La Provincia di Roma rappresenta 121 comuni e governa una delle aree metropolitane più vaste e popolose d’Italia. | ![]() | ||||
La Consip S.p.A è una società per azioni a capitale pubblico, dipendente dal Ministero italiano dell’Economia e delle Finanze, che opera per conto dello Stato nel quadro delle linee strategiche e dei compiti assegnati esclusivamente dai suoi azionisti. | ![]() | ||||
Olanda | Rijkswaterstaat dipende dal Ministero delle Infrastrutture e dell’Ambiente olandese ed è responsabile della progettazione, della costruzione, della gestione e della manutenzione delle infrastrutture in Olanda. | ![]() | |||
L’Agenzia NL è l’agenzia governativa olandese che attua le politiche relative al campo della sostenibilità, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione delle aziende. | ![]() | ||||
Portogallo | OesteCIM - Unione Intermunicipale del Portogallo occidentale è un consorzio di 12 comuni del Portogallo occidentale che mira a promuovere lo sviluppo sostenibile. | ![]() ![]() | |||
Il Laboratorio Nazionale di Energia e Geologia (LNEG) sostiene la progettazione e l’attuazione delle politiche del Governo portoghese finalizzate allo sviluppo economico e sociale. | |||||
Slovenia | La Direzione Acquisti Pubblici del Ministero delle Finanze sloveno gestisce appalti congiunti per altre autorità pubbliche. | ![]() | |||
Umanotera - Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, sta mettendo in pratica i principi dello sviluppo sostenibile lavorando su politiche strategiche, capacity building e sviluppo di soluzioni pratiche. | ![]() | ||||
Spagna | Ecoinstitut SCCL è una cooperativa non profit di lavoro associato, impegnata nella protezione dell’ambiente e nell’introduzione di principi di sostenibilità ambientale in tutti i settori della società. | ![]() | |||
Il Ministero del Territorio e della Sostenibilità del Governo catalano lavora tra le altre cose anche nel settore degli acquisti sostenibili. | ![]() | ||||
L’Istituto catalano per l’Energia (ICAEN) è l’agenzia regionale per l’energia della Catalogna. | |||||
Esperti | Il Consiglio per la Gestione dell’Ambiente (SEMCo) è il comitato di esperti del Governo svedese sugli acquisti ecologici e sostenibili. | ![]() | |||